Tra le novità del modello 730-20 sicuramente un ruolo importante lo rivestono le nuove date e la tempistica dei conguagli effettuati dal sostituto d’imposta (rimborso o pagamento irpef).

Il 730-20 precompilato sarà disponibile sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate a partire dal 05/05/2020 e quindi a partire da tale data sarà possibile visionarlo, modificarlo ed inviarlo.
Il termine ultimo per la presentazione del modello 730-20 quest’anno slitta al 30/09/2020.
Sicuramente questo allungamento dei termini di presentazione del modello fiscale porta ad una variazione nella tempistica dei conguagli effettuati dal sostituto d’imposta che avverranno in diverse date e saranno necessariamente rapportate alla data di presentazione del modello al CAF o Professionista abilitato.

Nella tabella allegata riportiamo tutte le date interessate..

Altra piccola novità riguarda l’estensione dell’utilizzo del modello 730 da parte degli eredi delle persone decedute nel 2019 o entro il 23/07/2020.

Per l’anno di imposta 2019 ricordiamo che è stato aumentato l’importo massimo di detrazione delle spese d’istruzione e quindi a partire dal 730-20 sarà possibile detrarre fino ad un massimo di € 800 per ogni figlio.

Novità anche per i figli a carico, infatti per i figli che non superano i 24 anni di età sono considerati fiscalmente a carico se non superano un reddito annuo di € 4000,00, rimane invariato invece il limite reddituale per i figli che superano i 24 anni.

Chi impartisce lezioni private deve indicare il codice “5” se sceglie la tassazione ordinaria, oppure deve presentare anche il quadro RM insieme al modello Redditi PF 2020.

Nel modello 730-20 ci sarà un unico rigo (E56 nella sezione III C del quadro E) per “riscatto della laurea” e delle “colonnine per ricarica” di auto elettriche, in cui va indicato l’importo delle due detrazioni.

Per i lavoratori residenti a Campione d’Italia potranno usufruire dell’agevolazione fiscale a loro riservata grazie all’istituzione di due nuovi codici tributo.

Per le erogazioni liberali in favore di Onlus, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, nel rigo E36 è stata inserita la colonna denominata “Residuo precedente dichiarazione” per l’indicazione dell’importo deducibile non utilizzato nella dichiarazione dei redditi relativa al 2018.

Lo sport bonus entra nel modello 730/2020, così come il credito d’imposta per la bonifica ambientale e la detrazione del 50% per le spese di realizzazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche.

È stata eliminata la colonna 5 “Quota Tfr” del rigo C14 in seguito alla mancata proroga per il 2019 delle disposizioni che prevedevano l’erogazione in busta paga della quota di TFR maturata nel periodo.